Hai bisogno di informazioni? Contattaci: +39393 3121820

Il salto in alto a Francavilla Fontana: Cosimo Costantino

Salto in alto: storie degli altisti a Francavilla Fontana.

Dick Fosbury, recentemente scomparso, è stato nel 1968 l’inventore del salto in alto dorsale. Erano gli anni in cui il protagonista francavillese della disciplina era il giovane Cosimo Costantino. Ripercorriamo la storia di questo sport in città lunga 90 anni. Questa la prima parte.

Il salto in alto è a detta di molti, la disciplina più affascinante e bella dell’Atletica Leggera.

Abbiamo ammirato e amato i salti di Sara Simeoni, campionessa olimpica a Mosca 1980, che iniziò saltando in stile ventrale (a pancia in giù) e passò come tanti allo stile Fosbury (a pancia in su) e più recentemente di Gianmarco Tamberi, campione olimpico di salto in alto a Tokyo 2020.

La disciplina ha avuto anche nella città degli Imperiali i suoi rappresentanti con qualche vittoria e merito a livello nazionale. Ripercorriamola insieme.

Il salto in alto a Francavilla negli anni Trenta: Pierino Incalza

Il primo è stato negli anni ‘30 Pierino Incalza, che nato nel 1917, praticava la specialità con lo stile antico, la sforbiciata. In questo stile, la gamba di stacco seguiva la prima gamba e si atterrava su sabbia o su terra dopo l’asticella. Due atleti americani Horine prima, Albritton subito dopo, introdussero la tecnica dello scavalcamento costale (o western roll) e portarono il record del mondo oltre i 2 metri.

Da giovane universitario Incalza frequentò l’Accademia di Educazione Fisica al Foro Italico della Farnesina a Roma, Istituto nato per formare i docenti di Educazione Fisica e i tecnici delle varie discipline sportive.

Pierino Incalza era in possesso di doti da velocista (non disdegnava la corsa con ostacoli), ma si era appassionato e praticava il salto in alto grazie alla sua naturale elasticità e forza reattiva. Nei racconti di chi lo aveva conosciuto negli anni ‘30, Pierino Incalza era ricordato come “biondo, alto, snello e belle le sue azioni in movimento”. Gli anni di formazione alla Farnesina avevano certamente perfezionato le sue capacità di coordinazione e tecnica.

Alla fine degli anni ’30 Pierino riuscì a superare l’asticella a 1,75m, misura considerata d’eccellenza in quei tempi. Basti pensare che la progressione del record italiano in quegli anni è passato dall’1,86mt e 1,93mt. Il giovane docente di Educazione Fisica perse purtroppo la vita in guerra nel 1944.

Gli anni ’60 e la tecnica dello scavalcamento ventrale

A partire dagli anni ’60 lo scavalcamento ventrale prese il posto della tecnica Horine e negli anni ‘70 si fecero notare ai Giochi della Gioventù i ragazzi francavillesi Antonio Mingolla del 1956, e Cosimo Costantino del 1958, entrambi vinsero per le nostre scuole saltando la misura di 190cm, a pancia in giù: un risultato impressionante.

Cosimo Costantino: un altista per caso

Cosimo Costantino - salto in alto Cosimo Costantino iniziò a praticare Atletica frequentando la scuola Media Bilotta, il suo docente di Educazione Fisica era il Prof. Angelo De Quarto e ci racconta come fosse ieri: “Eravamo tutti in maglietta bianca e pantoloncini neri, il prof. De Quarto a scuola era rigido, dentro e fuori. Ma facevamo ginnastica organizzata. Facevo corsa, ma De Quarto aveva notato la mia forza e mi faceva saltare a un passo, facendo solo un passo… Lui mi aveva notato e nell’ambito di tutte le attività da fare, mi diceva che dovevo saltare”.

Cosimo Costantino è oggi Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione e Direttore del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Parma; nella sua carriera è stato medico sportivo di società di massimo livello di basket, pallavolo, baseball, consulente per il calcio, ha collaborato come coach delle giovanili della Maxicono e Santal Parma con Skiba e Kim Ho Chul, negli anni dei giganti della pallavolo azzurra (Lucchetta, Giani, Zorzi, Galli, Gravina, nda).

Nella vita ha scelto di fare il medico e non allenare, ma la sua anima è nello sport e i suoi ricordi sono tutti per quei salti che da giovanissimo praticava a Francavilla Fontana.

L’infanzia e i primi approcci con la disciplina

Sin da bambino ho sempre giocato in strada a calcio, come tutti al campo della Parrocchia della Croce e ovunque, praticavo anche molta pallavolo, giocavamo ‘dietro la ferrovia’ dove c’è il passaggio a livello sulla strada per Villa Castelli. E giocavamo, saltavo già tanto a pallavolo, ma in città frequentavo e partecipavo a tutti i giochi noti, conosciuti e ammessi. Tutti. Sin da bambino mi piaceva stare nel Bar Cittadino di mio padre (Corso Garibaldi), facevo velocemente i compiti, anche in macchina, ma appena potevo uscivo e giocavo ovunque. La pallavolo mi ha certamente dato l’abitudine ai salti, poi crescevo alto per quei tempi”.

La domanda sorge immediata appena pensiamo ai genitori: cosa dicevano ad un ragazzetto che appena poteva era in giro in ogni luogo e strada della città (e fuori) a giocare nei primissimi anni ‘60? Risponde sorridendo e con rispetto: “Lo sapevano, ma io non dicevo nulla, anzi molte volte sparivo, andavo a giocare e ripeto, mi piaceva anche molto stare nel Bar con mio padre. Il prof. Angelo De Quarto abitava lì di fronte, conosceva mio padre e gli ripeteva spesso passando dal bar – mandami il ragazzo – e io ci andavo”.

Il prof. De Quarto aveva evidentemente notato le potenzialità di quel ragazzo apparentemente gracilino, ma con buone doti di reattività, che saltava come una molla. Ammette Costantino stesso: “Ero alto 1,72 in età da scuole superiori, in quegli anni ero uno alto! Saltavo con facilità seppur non avessi tanta tecnica e non ne abbia avuto tanta sia alle scuole medie che alle superiori”.

Com’è stato vincere la prima gara, sensazioni? Risponde immediatamente, con gli occhi accesi: “Ero contentissimo. Frequentavo la terza media ed ho vinto i Campionati studenteschi che si disputarono al Campo Sportivo, ma non ricordo il premio, conservo qualche medaglia, ma questo non conta”.

A 14 anni, finita la scuola media, Costantino iniziò a praticare pallavolo per la società Libertas, allenato dal prof. Fedele Leo, grande uomo e professionista di Francavilla Fontana: “Il Prof. Leo mi fece provare anche lui il salto in alto ventrale, e come De Quarto, mi testò davanti all’asticella saltando dopo un solo passo: superai i 1,30 mt. Con un passo. Era buono. Avevo forza esplosiva, buona reattività e con molto istinto. Leo mi propose di fare salto in alto per la Libertas.  

Gli anni del Liceo Classico con il prof. Elio Galiano

Costantino ricorda con affetto gli anni del Liceo Classico. “Sin dal primo anno ho avuto come docente il prof. Elio Galiano, facevo anche corsa, mezzofondo, salto in lungo. Mi allenavo nelle poche ore di ginnastica a scuola, ma il prof. Galiano incrementava le mie ore di sport, venendomi a chiamare in classe anche durante le lezioni delle altre materie, rimanevo con lui e mi allenavo, a volte per farmi fare un bel salto, mi prometteva…3panini!”. La sottrazione dalla didattica era giustificata anche dal buon andamento scolastico dello studente Costantino.

Aggiunge poi: “Possiamo dire con certezza ancora oggi che il Liceo Classico ha avuto per anni la copertura sul salto in alto, sino a quando ci sono stato io lo Scientifico non ha mai vinto” (sorride, qui scattano le vecchie rivalità sane e simpatiche tra le scuole francavillesi).

La tecnica ventrale

 

Com’era il salto ventrale di Costantino? Risponde mimando un gesto come fosse camminare, si alza e lo mima ancora oggi con il suo camice da medico in studio: “Semplice, distanza breve, salti e ti divincoli. La mia rincorsa era trasversale o obliqua, ero anche veloce, poi staccavo con il sinistro mi giravo in alto voltando con aiuto del braccio per scavalcare l’asta triangolare appoggiata alle due stecche metalliche rigide, e atterravo a terra con le braccia

E non si faceva male? “No! Mai fatto male, sapevo cadere bene anche su sabbia o terreno duro. Paradossalmente è stato diverso e nuovo saltare sul primo piccolo materasso che ho avuto al Classico! Anzi, ho dovuto reimpostare la caduta, avevo più paura del materasso che del terreno o della sabbia, perché cambiava il modo di atterrare. Nei salti, oltre agli allenamenti scolastici, mi ha aiutato molto la pallavolo”.

Quali erano gli allenamenti tecnici (pensiamo a quelli di oggi: passettini, andature, mezzi squat, bilancieri, pesi)? “Al Classico ci allenavamo con l’aiuto dei ragazzi più piccoli: ci camminavano sugli addominali per rinforzarli e noi dovevamo indurire. Poi ci caricavamo i nostri amici sulle spalle per camminare, fare gli squat, le accosciate… ecco quali erano i nostri pesi, semplice! E questo consentiva di saltare 1,85mt o 1,90mt. La tecnica e gli allenamenti erano pochi, principalmente sulla rincorsa e molto sullo scavalcamento. Negli allenamenti al Classico la rincorsa era breve perché avevo poco lo spazio, a me serviva molta rincorsa per lo scavalcamento, preferivo allenarmi di più al campo sportivo, lì c’era più spazio, potevo trasformare meglio la mia velocità in forza e avere quella mia reattività nata dai giochi di strada”.

Riguardo alle sue vittorie durante il periodo liceale, Costantino ricorda: “Il 1° anno sono arrivato secondo perché ha vinto Mingolla, poi durante il 2° e 3° Liceo ho sempre vinto io. Sono stato campione provinciale ed ho gareggiato in tutta la Regione”.

Fosbury vs ventrale

Cosimo Contantino - salto in altoCi sorge spontanea una domanda: perché Costantino saltava ventrale e non di schiena – con lo stile Fosbury- che in quegli anni divenne lo stile più diffuso di salto?Non riuscivo, c’ho provato, ma come con la sforbiciata non riuscivo, mi veniva facile il ventrale per la mia forza reattiva e per il mio saper cadere”. E qui ricorda i vari pluricampioni olimpici e mondiali del tempo Brummel, Yaschenko, che son arrivati a saltare negli anni’70 sino a 2,35 in stile ventrale, misura che anche oggi sarebbe di assoluto livello mondiale.

Com’era l’approccio in gara del ventralista? Tensioni, paure, ansie da prestazioni? Negli anni ’70 facevano tutti il Fosbury: “No, sono sempre stato tranquillo, prima della gara studiavo la rincorsa dal centro di quell’asta triangolare da scavalcare e capivo come gestire la corsa e fare bene il mio scavalcamento. Sapevo che molti mi guardavano strano e si dicevano: “Ma dove deve andare questo??? Invece piazzavo sempre la mia misura da 1,85-1,90 mt”.

L’ultima considerazione Costantino la fa con occhi sereni e con l’esperienza del medico: “Lo sport fa bene”. Lo possiamo scrivere forte!

Continueremo a parlare ancora di salto in alto a Francavilla con la storia di altri due protagonisti di questa disciplina negli anni ’80-’90: Giovanni Resta e Mino di Punzio. Stay tuned!

Se vuoi leggere la storia dell’atletica a Francavilla:

Professore Angelo De Quarto: Maestro di sport a Francavilla Fontana

Angelo Cavallo – storia di un giovane velocista francavillese

Raffaele Argentieri ed Americo Argentieri

Euprepio “Uccio” Piroscia

Bottari intervista Leone

Info sull’autore

Da Salvatore Incalza / Administrator, bbp_keymaster il Mar 14, 2023

Nessun Commento

Rispondi